Orario
(Lunedì) 21:00
Dettagli evento
Si avvisa il gentile pubblico che a causa delle avverse condizioni atmosferiche lo spettacolo, inizialmente previsto al Palazzo della Cultura (ex Platamone), Corte Mariella Lo Giudice, si terrà al
Dettagli evento
Dialogo virtuale con il grande soprano con ascolti originali e interventi musicali affidati agli studenti delle classi di Canto e di Musica Elettronica.
Presentazione e guida all’ascolto a cura di Giuseppe Montemagno.
Stefano Sanfilippo pianoforte
Bellini Laptop Ensemble
Studenti del Corso di Musica Elettronica, revisione tecnico-artistica di Renato Messina
In collaborazione con Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania
Note di sala
Dialogo virtuale con il grande soprano a cura del prof. Montemagno con ascolti originali e interventi musicali affidati agli studenti delle classi di Canto e di Musica Elettronica.
Maria Callas non è stata solo il più grande soprano di tutti i tempi: è stata un’interprete leggendaria, una rivoluzionaria protagonista delle scene teatrali, un’icona del Novecento. Nell’arco della sua folgorante carriera, Bellini ha occupato un posto di assoluto rilievo, considerato che è stata interprete di riferimento di quattro suoi capolavori (Il pirata, La sonnambula, Norma e I Puritani) e che di Norma rimane interprete di riferimento.
Il concerto propone alcune esecuzioni di repertorio della Callas in cui la voce del soprano, estrapolata tramite mezzi informatici dalla versione strumentale originale, rivive in tutta la sua purezza timbrica ed espressiva.
Celebri edizioni storiche si intrecciano con nuove interpretazioni strumentali ed elettroniche, in un dialogo essenziale e raccolto sulla bellezza intramontabile della Divina.
In una misteriosa alchimia sonora, «la voce sua soave» sarà un po’ quella di Maria Callas, un po’ quella di Vincenzo Bellini, un po’ quella che costruiremo noi, qui e oggi.