
Orario
(Martedì) 21:00
Dettagli evento
Per voce recitante, marionette e musiche di e con Lina Maria Ugolini Musiche di Vincenzo Bellini Trascrizioni per orchestra d’archi di Valentina Caiolo, Eugenio Cavallini, Pietro Tonassi Musicainsieme a Librino La marionettistica
Dettagli evento
Per voce recitante, marionette e musiche di e con Lina Maria Ugolini
Musiche di Vincenzo Bellini
Trascrizioni per orchestra d’archi di Valentina Caiolo, Eugenio Cavallini, Pietro Tonassi
Musicainsieme a Librino
La marionettistica dei Fratelli Napoli
In collaborazione con Teatro Massimo Bellini di Catania e Associazione Musicainsieme a Librino
Note sulla scrittura originale del testo
di Lina Maria Ugolini
Ad ogni luna il palpito ineffabile della melodia. Questo il pensiero più segreto da affidare al nostro Vincenzo, immaginandolo in solitudine nell’atto di volgere lo sguardo nel cielo di Catania, sul golfo di Napoli, tra le guglie del Duomo di Milano, sulle acque placide del Lago di Como, tra i lampioni della Senna parigina, tra gli alberi della villa di Puteaux. La scrittura di questo concerto si compone di sensazioni poetiche, gesti e visioni, di leggerezza governata dai fili delle marionette dei Fratelli Napoli. Tesse un racconto su note belliniane affidate ai maestri del Teatro Massimo Bellini di Catania e ai giovani dell’orchestra d’archi Musicainsieme a Librino.
Cosa unisce la poesia di un libretto alla musica?
Ancora prima del ritmo dettato dalla metrica dei versi, giova un’idea poetica da legare all’andamento visivo di un’immagine in grado di evocare l’arrivo epifanico di un’idea musicale. Il nostro Vincenzo non guarda solo la luna, stabilisce con la Signora d’opale una consegna d’intenti, un dialogo avvertito da tutti gli spiriti romantici. La luna rappresenta l’altrove del sogno ed è lente di privilegio per il cuore. L’occhio del compositore combacia con quello del poeta, di colui che ogni volta rivela nell’arte della parola un mondo vergine e appena creato.
La musica romantica scopre il potere dell’immaginazione e del dolce naufragio cantato da Leopardi. Le lunghe melodie belliniane condividono un comune idillio – spazio di natura, luogo dell’anima – da affidare, oltre alle voci del canto, proprio al linguaggio dell’orchestra, a strumenti solisti che sanno parimenti esprimere ogni sfumatura e ragione dei sentimenti umani, ciò che s’agita e si placa in personaggi come Norma, Amina, Elvino, Gualtiero, Elvira, Arturo, poiché da sempre l’Opera è dramma e confessione di affetti.
Luna piena, d’oro e d’argento, luna in altalena di sorriso, luna bianca nel celeste dell’aurora, luna rossa, luna d’arancia, mezzaluna in veli di nuvole. Paurosa luna nera, misteriosa luna blu. Volti diversi di una sola luna, appesa e sospesa tra note limpide quanto stelle.
Lina Maria Ugolini
Drammaturga
Figlia d’arte, Lina Maria Ugolini unisce all’attività di scrittrice, poetessa e ‘conta- fiabe’, quella di musicologa. Ha pubblicato numerosi libri tra romanzi, manuali, poesia e saggi di carattere creativo per vari editori, tra cui rueBallu (premio Andersen 2016), Gremese, Ensemble, Splēn, Villaggio Maori, Sikè, Giazira, Kalòs.
Lavora con alcuni compositori contemporanei italiani, tra i quali Joe Schittino, per i quali scrive libretti di teatro musicale e testi poetici per arie e song.
Come autrice di favole per musica e corti teatrali vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha collaborato come drammaturga con il Teatro Massimo Bellini, la Camerata Polifonica Siciliana, il Piccolo Teatro di Catania e della Città, il Teatro Brancati e la Compagnia GoDoT. Attualmente è docente titolare di Analisi delle forme poetiche, Storia del teatro musicale e Drammaturgia musicale al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Ha insegnato al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania.
È socia del Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea. Ha curato vari progetti di scrittura, creativi, didattici e di divulgazione musicale. Ha al suo attivo numerosi testi andati in scena.
Musicainsieme a Librino Ensemble
È un’orchestra d’archi che nasce in seno al progetto dell’orchestra infantile Musicainsieme a Librino. Attiva da dodici anni nel quartiere periferico di Catania, forma giovani musicisti secondo il metodo del maestro venezuelano Abreu.
I ragazzi del Musicainsieme a Librino ensemble, scelti fra i più avanzati del progetto, partecipano anche come insegnanti dei bambini più piccoli. La formazione si è già esibita con grandi maestri come il contrabbassi- sta Nicola Malagugini per l’esecuzione in prima assoluta del brano Nero Barocco di Matteo Musumeci, con i violinisti Vito Im- perato, Francesco Manara, il violoncellista Giovanni Sollima, il flautista Giovanni Ro- selli e con Carmen Consoli.
Il violinista Francesco Senese tiene con loro da due anni delle master classes che hanno portato i ragazzi ad esibirsi nel prestigioso contesto del Festival della Musica Sull’acqua di Colico 2022.
Marionettistica dei Fratelli Napoli
Gaetano Napoli nel 1921 fonda la compagnia, che quest’anno compie cento anni di attività. Pippo, Rosario e Natale proseguono l’opera del padre e al terzo si deve l’ininterrotta continuità dell’Opira a Catania. I figli di Natale, insieme alla madre Italia Chiesa, “parratrici”, continuano il viaggio. Fiorenzo è direttore artistico, “primu parraturi” e maestro costruttore.
Giuseppe è “capu manianti” e scenografo. Salvatore è stato ideatore delle luci di scena. Gaetano presta la sua voce ai pupi. Oggi Davide, Dario e Marco, i figli di Fiorenzo, assicura- no la continuità della tradizione nei ruoli di “parraturi” e costruttore, direttore di scena e “manianti”. Con loro: Alessandro Napoli, coautore dei testi con Fiorenzo; Agnese Torrisi, moglie di Fiorenzo e “parratrici”; Giacomo Anastasi, subentrato a Salvatore Napoli; Martina Sapienza e Roberta Laudani nel ruolo di scenografe e assistenti di scena.
Fra i riconoscimenti ricevuti dalla compagnia va ricordato il prestigioso Praemium Erasmianum, conferito dai Reali d’Olanda il 3 Giugno 1978.
Daniele Costa
Pianista e violinista catanese classe 1996, ha studiato Direzione d’orchestra sotto la guida di Donato Renzetti (Accademia APM di Saluzzo), e continua a perfezionarsi all’HochschulefürMusik Detmold con Florian Ludwig.
Ha conseguito il Diploma in Pianoforte (2017) e il Biennio in Violino (2022) al Conservatorio “V. Bellini” di Catania, laureandosi parallelamente in Lettere (2021) all’Università degli Studi di Catania, con una tesi su Richard Strauss e Hugo von Hoffmansthal.
Si è perfezionato con musicisti di fama internazionale come Bruno Canino, Leonid Margarius, Michele Marvulli, Enrico Pace, Sergej Giršenko e Francesco Manara.
Nel luglio 2021, è stato selezionato per il progetto MACH Orchestra (Festival Musica Sull’Acqua di Colico) dove è stato assistente alla direzione di Diego Matheuz.
Da due anni inoltre collabora come assistente di Carla Delfrate per l’Orchestra Giovanile Sinopoli. Grazie alle esperienze positive con l’orchestra del Landestheater Detmold, e con la DetmolderKammerorchester, ha avviato una collaborazione con la NeuePhilarmonieWestfalen, prevista per l’ottobre 2023.